• 
    
          Tengo 'nu cane ch'è fenomenale,
          se chiama "Dick", 'o voglio bene assaie.
          Si perdere l'avesse? Nun sia maie!
          Per me sarebbe un lutto nazionale.
    
      5  Ll 'aggio crisciuto comm'a 'nu guaglione,
          cu zucchero, biscotte e papparelle1;
          ll'aggio tirato su cu 'e mmullechelle2
          e ll'aggio dato buona educazione.
    
          Gnorsì, mo è gruosso.è quase giuvinotto.
     10  Capisce tutto... Ile manca 'a parola.
          è cane 'e razza, tene bbona scola,
          è lupo alsaziano, è polizziotto.
    
          Chello ca mo ve conto è molto bello.
          In casa ha stabilito 'a gerarchia.
     15  Vo' bene ' a mamma ch'è 'a signora mia,
          e a figliemo isso 'o tratta3 da fratello.
    
          'E me se penza ca lle songo 'o pate4:
          si 'o guardo dinto a ll'uocchiemme capisce,
          appizza 'e rrecchie, corre, m'ubbidisce,
     20  e pe' fa' 'e pressa5 torna senza fiato.
    
          Ogn'anno, 'int'a ll'estate, va in amore,
          s'appecundrisce6 e mette 'o musso sotto.
          St'anno s'è 'nnammurato 'e na bassotta
          ca nun ne vo' sapè: nun è in calore.
    
     25  Povero Dick, soffre 'e che manera7!
          Porta pur'isso mpietto stu dulore:
          è cane, si ... . ma tene pure 'o core
          e 'o sango dinto 'e vvene... vo 'a mugliera...
    
    
    ['A livella e poesie d'amore, Newton Compton, Roma 1995, pp. 41-42]

    METRO
    Quartine di endecasillabi a rima alternata, secondo lo schema ABBA, con una rima imperfetta ai vv. 22-23 ("sotto / bassotta").

    COMMENTO
    È rispauto che Totò amava infinitamente i cani. Oltre a Dick, un pastore alsazione che "recitò" con lui nel film "Totò a Parigi", il grande attore si occupava infatti di altri cani che accudiva personalmente. Aveva l'abitudine di andare a far visita ai vari canili, sostenendoli economicamente. Finché nel 1965 decise di far costruire lui stesso un canile vicino a Roma, che chiamò "L'ospizio dei Trovatelli", per il quale spendeva quarantacinque milioni di lire all'anno e dove venivano ospitati soprattutto cani malati o feriti: si trattava di oltre 200 cani "randagi".
    Li amava così tanto che in un'intervista rilasciata ad Oriana Fallaci e pubblicata su "L'Europeo" del 6 ottobre 1963, durante la quale la famosa giornalista gli chiese per quali motivi egli recitasse anche in film di scarsa qualità, l'attore rispose che doveva mantenere i suoi cani.

    NOTE
    1 papparelle: caramelle.
    2 u 'e mmullechelle: con le mollichine.
    3 e a figliemo isso 'o tratta: e mio figlio lo tratta.
    4 'E me se penza ca lle songo 'o pate: E di me pensa che sono suo padre.
    5 pe' fa' 'e pressa: per far presto.
    6 s'appecundrisce: si intristisce.
    7 'e che manera: e in che modo!