• 
    
          Nisciune le pò sapé chille ca sente
          mo c'è spiccète 'a festa
          e vire cha i bandiste, a une a une,
          vistute a ghianche pàssene sunanne
      5  nd' 'a chiazzètta vacante e si ni vène
          a n'ata banne.
    
          I'è come si chinnante c'ète u morte
          c'accumpàgnene chiène e nun le vìrese
          nda na fùa di vente ca ti pùngite
    10  ll'occhie già ammullète
          e fè pinzè ca cìchese.
    
          Ah come ci si scannìjete e s'affòchete
          duce duce nd'u vente
          'a campèna di San Fuuìppe,
    15  cc'amore c'a trarimente
          si gnuttìvite 'a notte a San Francische
          e i statue supr' 'a chèsa d'u Barune!
    
          L'ùtime bandiste cc' 'a grancàscia,
          pure ill è passète;
    20  cchiù ca sunè mo chiàngete
          nda chille botte cupe
          ca 'ntrònene nd'i strète e ca rivìgghiene   
          nd'i fosse pure i lupe.
    
          Iè mi ittère abbasce da sta loggia
    25  addù rumagne sùue e vire 'a chiazza
          ca s'è scurute come na isterna.
    
          Mi pàrete stève 'nchiuvète
          nd'u curnicione a stozze di na chièsia
          menza sciullèta.
    30  E ha' vògghia pure iè di cannijè
          nda quistu nivrefume ca strarìpete
          doppe ca nda na botta lle stutàvite
          na hiummèra di 'uce di cannée;
          com'a nu falchètte sparète
    35  si mo lle gire ll'occhie nun lle trova
          manche i stelle nd'u cèe.
    
    
    
          Nessuno può sapere ciò che sento
          ora che la festa è finita
          e vedo che bandisti, ad uno ad uno,
          vestiti a bianco passano suonando
          nella piazzetta vuota e se ne vanno
      5  da un'altra parte.
    
          È come se davanti ci sia un morto
          che accompagnano piano e non lo vedi   
          in un soffio di vento che ti punge
          gli occhi già inumiditi
    10  e fa pensar che accechi.
    
          Ah come ci si dispera e si affoga
          dolce dolce nel vento
          la campana di San Filippo,
          perché a tradimento
    15  la notte s'inghiottì a San Francesco   
          e le statue alla casa del Barone!
    
          Con la grancassa l'ultimo bandista
          è passato anche lui;
          più che suonare, adesso,
    20  piange in quei botti cupi,
          che nelle strade tuonano e risvegliano
          pure i lupi nei fossi.
    
          Mi getterei giù da questa loggia
          dove rimango solo e vedo che la piazza
    21  si è oscurata come una cisterna.
    
          Mi sembra di stare inchiodato
          nel cornicione a pezzi di una chiesa
          mezzo crollata.
          E hai voglia ancor di boccheggiare
    25  in questo straripante nerofumo
          dopo che spense in un solo momento
          una fiumana di luce di candele;
          come un falchetto ferito,
          se adesso giro gli occhi, non ritrovo
    35  nemmeno più le stelle del cielo.
    
    
    [In Metaponto, Il Nuovo Cracas, Roma 1963, pp. 63-64]

    COMMENTO
    Una profonda delicatezza di sentire e una ricca felicità espressiva animano l'attacco di questa lirica: una "poesia di echi morendi", come l'ha suggestivamente definita Fernando Figurelli nella premess al libro (p. 46). Proprio per questo è quasi ozioso sottolineare gli aspetti peggiorativi dellatraduzione. Si perde tutto: musicalità, peculiarità sintattiche (si pensi ad es. al pronome prolettico del primo verso, che in tursitano è quasi norma), e si perde anche larima "sunanne"/"banne". Ma soprattutto ha meno evocabilità ciò che il poeta "sente", quantunque si sappia come nei piccoli paesi la banda sia (o fosse) quasi un momento magico, capace di suscitare sentimenti contrastanti con una sfumatura a favore del negativo. Eppure, quando la festa finisce e si odono le ultime note come un'eco, è indicibile il senso di vuoto ch'essa lascia negli astanti. Pierro lo paragona a un mesto accompagnamento funebre: "I'è come si chinnante c'ète u morte" (" È come se davanti ci sia un morto"). Di fronte al desolato spettacolo della piazzetta vuota (si noti che "chiazzetta" si trasforma in "chiazza", amplificando l'aspetto desertico della scena) il poeta quasi getterebbe dal balcone, con un'immagine che ha quasi la visività allucinata dei quadri schönberghani del Pierrot lunaire, e la sua indivisuazione nella sfera temporale del presente fa nen comprendere come il ricorso alla memoria e al passato in funzione quasi catartica non sia per Pierro una fuga dal presente, bensì un riscatto, un compenso alla propria situazione esistenziale.